The sitcom “Friends” seems never to grow old. Over a couple of months of watching it, I was fascinated on several occasions, from a sharp script to its ability to anticipate some social stages. Twenty years after the airing of episode 9×17, a commentary on the unsettled issues of digital society between social media, Generative AI and justice. This article was originally published in Italian on Medium on November 18th, 2023 (original version below). Written and translated by Sara C. Santoriello, PON Phd Student @ University of Naples “Federico II” (Game of Tech).
Today, those watching the episode 9×17, “The One with the Memorial Service“, written by Robert Carlock (namely “Computer Jokes” in its IT translation), would smile, and not only because of the jokes. While Joey tries to save “Hugsy” from Emma’s clutches and Phoebe asks Monica, in vain, to keep her away from Mike, Ross and Chandler post false information on their university’s website, making it look like Chandler is gay and Ross is dead. That episode, launched in the USA on 13 March 2003, gives evidence to some relevant aspects in what we all know as the ‘Platform society’ (Van Dijck, J., Poell, T., & De Waal, M., 2018). The current streaming on Netflix is a key element, too.
First, the existence of online pages linked to university communities is an actual fact and, at least at an early stage, they inspired both birth and purpose of Facebook in 2004 – then, a year later – built on clusters and proximity ‘friendships’ (the 2010 Oscar-winning film ‘The Social Network‘ gives us a summary). These virtual message boards allowed classmates to keep abreast of career developments, similar to LinkedIn dynamics as well.
The episode begins with Chandler and Joey going to Ross’s house while the latter is writing on his computer. During the meeting, Ross explains the potential of the new college alumni website: “It’s cool. You can post messages for people, let everyone know what you’re doing” – he says. Just to be clear, Chandler was the first one around the group to run a laptop on the screen, showing how it was affordable for remote-work and network/socialise (remember the “virtual meeting” with Janice on an early dating app?). At the first time, he was sceptical about the usefulness of this proto-platform and its scope was unclear. His friend then tries to convince him with an interesting news appeared on the website: Andrea Rich’s Internet company went bankrupt and she lost an ear in a boating accident. They discuss the constitutive element of social media, i.e. the creation of value through the sharing and development of ‘intimate’ interactions (Ito & al, 2009).
On this kind of SNS (social network site), Ross attempts to promote a well-defined self-image, describing his interests while lying about the end of his marriage to Carol – and, as we know, the theme of relational capital is absolutely crucial in social media. To fool around, Chandler takes over of his profile and describes him as a geek, accustomed to perverse practices with lab-cloned dinosaurs. A spiral of revenge is begining with different types of fake news. Ross repays his friend with the same coin, creating an account in his name and making public the ‘coming out‘ about his homosexuality. Chandler’s revelation triggers unexpected reactions from his former colleagues who, having heard about it, start calling him directly at home.
Thus, Chandler decides to retaliate by informing the community of the death of Ross, hit by a blimp. The latter, worried about friends, professors and relatives hearing the news as well (he urges: “You are playing on people’s fears“), decides to take revenge once and for all. He announces the will to buy Photoshop and a series of gay porn images: “Your coming out is about to become a graphic spectacle” (which was an outing, exactly).
The match would seem to be over until Chandler, intent on apologising, finds Ross back at his computer making a collage of his face pasted on someone else’s body, which is finally published; and we learn, indeed, that the website allowed the exchange of multimedia or user-generated content (UGC). I noticed Chandler’s point: “Do you really think people post condolences on a website?“. The memorial service has actually become a network ritual and the account, the historical archive of data, photos and memories posted can be bequeathed on Facebook. Sad to say, but for the past month we have been witnessing the very effect of Matthew Perry’s untimely death, where colleagues, friends and family members still post memories and anecdotes as a trace of their bond with their lifelong friend.
During a single episode, the two friends exercise the ordinary practices of a digital user, with continually infringement on the other’s right to control its own information. First of all (and we have not enough details), it seems that the site lacks certain affordances including the options ‘edit’, ‘delete’ and especially ‘flag’, which is an important step forward in the moderation of peer-to-peer content, both to make the digital environment a safer and more respectful space (taking into account the injured party), and to exercise agency over our online presence. In the Rivista of Digital Politics (2022) I propose a distinction between a horizontal moderation played by users and a vertical moderation implemented by automated systems and human reviewers.
Photoshop would still require time and skills, yet it could be replaced with pure magic, perfect price by Generative AI models (Midjourney, Dall-E, to mention some, including Firefly in the Adobe package), and finally achieve the same results with no banners, disclaimers and watermarks integrated to certify the authenticity of the content spread (an international debate has been opened on the subject). We vividly remember the photo (by Pablo Xavier) of the Pope in a white duvet that bounced all over the pages and how long it took us to make sure it was fake.
The breach of consensus is quite evident, and we should take this into account even referring to a celebrity. We can discuss satire, and I think it is not different from Vauro‘s or Mauro Biani‘s caricatures, but Ross and Chandler attitude will be the one prevailing at grassroots level. From photos to videos (with the various Heygen, Colossyan, etc.) we move on to audiovisual files that were never recorded by those directly involved. There is a huge buzz in USA about how and when AI systems can be used, as part of the claims of the Hollywood strike and collective bargaining in the film industry.
Posting Chandler’s fake photo, Ross enacts a revenge action. What if Chandler and Ross were not friends? While avoiding this specific context, the susceptibility of the individual is pivotal on counteracting cyberbullying, and just-for-fun is never an excuse. Again, revenge porn actions may become more sophisticated but their features do not change: it is evermore violence. Moreover, videos created with Generative AI depicting Michelle Obama and Giorgia Meloni faces have been uploaded to popular porn platforms and search engines.
Finally, we face digital with the same attitude as before, between amazement and wonder, whereas we should stand for transparency to be put at the service of people, especially of those who can no longer afford to gather knowledge and skills, so that they can build enough awareness not only to avoid suffering but also to take the law in their own hands. While we are committing ourselves to the cause of educating people about the responsible use of technologies, we should also remember their social impacts cannot be avoided.
Come è cambiata la società digitale dall’episodio 9×17 di Friends (original version)
di Sara C. Santoriello (dottoranda PON @ Università di Napoli “Federico II”)
Friends è una sitcom che sembra non invecchiare mai. Negli ultimi due mesi mi ha tenuto compagnia e mi ha affascinato in varie occasioni, a partire dalla sceneggiatura pungente e, soprattutto, dalla capacità di anticipare le fasi. A vent’anni dalla messa in onda dell’episodio 9×17, un commento sulle questioni irrisolte della società digitale tra social media, Generative AI e giustizia.
Chi guarda oggi l’episodio “Scherzi informatici” (9×17, “The One with the Memorial Service”, scritto da Robert Carlock) sorride, e non soltanto per le battute. Mentre Joey prova a salvare “Hugsy” dalle grinfie di Emma e Phoebe chiede a Monica, invano, di tenerla lontana da Mike, Ross e Chandler postano informazioni false sul sito della loro università, facendo credere che Chandler sia gay e Ross sia morto. L’episodio è andato in onda negli USA il 13 marzo 2003 e testimonia alcuni aspetti che sarebbero diventati rilevanti pochi anni più tardi in quella che conosciamo meglio come “platform society” (Van Dijck, J., Poell, T., & De Waal, M., 2018), di cui anche l’attuale fruizione su Netflix è parte integrante.
Innanzitutto, l’esistenza di pagine online legate alle comunità universitarie è un fatto realmente accaduto e che, almeno in una fase iniziale, ha ispirato la nascita e il principio di funzionamento di Facebook nel 2004 — quindi, un anno dopo — incentrato sulle cerchie e sulle “amicizie” di prossimità (riassuntone nel film Premio Oscar “The Social Network”, 2010). Queste bacheche virtuali permettevano ai compagni di corso di tenersi aggiornati sugli sviluppi di carriera, con dinamiche non troppo diverse da quelle che osserviamo su LinkedIn.
L’episodio inizia con Chandler e Joey che vanno a casa di Ross, mentre quest’ultimo è impegnato al computer. Durante l’incontro, Ross spiega il potenziale del nuovo sito web per alumni del college: «È figo. Puoi postare messaggi per le persone, far sapere a tutti cosa stai facendo» — dice. Premettendo che Chandler è stato il primo del gruppo a introdurre un laptop nella serie, a collegarsi in rete da casa e a fruirne per socializzare (ricordate l’incontro con Janice?), i fini di questa proto-piattaforma non gli sono immediatamente chiari e si dimostra scettico sull’utilità dello strumento. L’amico allora tenta di convincerlo con un’interessante notizia appresa proprio grazie al sito: la compagnia Internet di Andrea Rich è fallita e ha perso un orecchio in un incidente in barca. I due discutono dell’elemento costitutivo dei social media, ovvero la creazione di valore mediante la condivisione e lo sviluppo di interazioni “intime” (intimacy interactions, Ito & al, 2009).
Su questo social media della tipologia SNS (social-network site) Ross tenta di promuovere un’immagine di sé ben definita, descrivendo i suoi interessi ma mentendo sulla fine del matrimonio con Carol — e il tema del capitale relazionale, come sappiamo, è assolutamente centrale nelle reti sociali. Chandler, per gioco, prende possesso del suo profilo e lo descrive come un geek, avvezzo a pratiche perverse con dinosauri clonati in laboratorio. Inizia così una spirale di vendetta tra i due a colpi di fake news. Ross ripaga l’amico con la stessa moneta, creando un profilo a suo nome e pubblicando il “coming out” sulla sua omosessualità. La rivelazione di Chandler scatena reazioni inaspettate da parte degli ex colleghi che, dopo aver saputo, iniziano a telefonargli direttamente a casa.
Così Chandler decide di ribattere informando la comunità della morte di Ross, colpito da un dirigibile. Quest’ultimo, in preda al panico per paura che amici, professori e genitori possano apprendere la notizia (lo incalza: «Ti stai prendendo gioco delle paure delle persone»), decide di vendicarsi una volta per tutte. Annuncia di voler comprare Photoshop, una serie di immagini porno gay ed esclama: «Il tuo coming out sta per diventare un vero e proprio spettacolo grafico» (che nei fatti era un outing, ndr).
Il confronto sembrerebbe finito finché Chandler, intento a scusarsi, trova Ross di nuovo al pc mentre completa il collage del suo volto su un corpo altrui che, infine, viene postato; e noi apprendiamo, così, che il sito web permetteva lo scambio di materiale multimediale o user-generated content (UGC). Di assoluto rilievo a quel punto la battuta di Chandler: «Veramente pensi che le persone postino le condoglianze su un sito web?». Non solo la commemorazione è diventato un rituale della rete, ma il corredo dell’account, l’archivio storico di dati, foto e ricordi postati possono essere trasmessi in eredità su Facebook. È triste pensare che da un mese assistiamo proprio all’effetto provocato dalla prematura scomparsa di Matthew Perry, in cui colleghi, amici e familiari continuano a postare memorie e aneddoti come traccia del loro legame con l’amico di sempre.
I due esercitano nell’arco di un singolo episodio pratiche ordinarie di un utente digitale, ma ledono continuamente il diritto dell’altro di controllare le informazioni che lo riguardano. In primis, non viene approfondito nel dettaglio, ma pare che il sito in questione non disponga di alcune affordance tra cui le opzioni “modifica”, “elimina” e soprattutto “segnala”, che rappresenta un importante passo avanti nella moderazione dei contenuti tra pari, sia per rendere l’ambiente digitale uno spazio più sicuro e rispettoso (che tiene in considerazione la sensibilità della parte lesa), sia per esercitare agency rispetto alla propria presenza online. Sulla Rivista di Digital Politics (2022) la definisco una moderazione orizzontale, contrapposta a quella verticale attuata dai sistemi automatizzati e dai revisori umani (che sono pochi in Europa).
Photoshop oggi richiederebbe ancora tempo e abilità, tuttavia potrebbe essere sostituito con minore sforzo e massima resa da modelli di Generative AI (Midjourney, Dall-E, per citarne alcuni, tra cui Firefly nel pacchetto Adobe), per ottenere, infine, i medesimi risultati perché, nel frattempo, non sono stati integrati banner, disclaimer e filigrane che possano certificare l’autenticità del contenuto diffuso (sul tema si è aperto un dibattito internazionale). Ricordiamo nitidamente la foto (di Pablo Xavier) del Papa in piumino bianco rimbalzata su tutti i profili e quanto tempo abbiamo impiegato per accertarci che fosse falsa.
La violazione del consenso è quantomai evidente e dovremmo tenerne conto anche quando il personaggio in questione gode di una certa fama. Poi possiamo discutere della disciplina applicata alla satira e ritengo che non sia dissimile dalle tavole di Vauro o Mauro Biani, ma non è questo il caso perché l’atteggiamento adottato da Ross e Chandler sarà quello prevalente a livello di utenza di base. Dalle foto ai video (con i vari Heygen, Colossyan, ecc…) si passa a file audiovisivi mai registrati dai diretti interessati. C’è fermento negli USA su come e quando si possa ricorrere a sistemi di AI, che è parte delle rivendicazioni dello sciopero di Hollywood e della contrattazione collettiva nel settore cinematografico.
Quando Ross posta la foto falsa di Chandler mette in atto un’azione di vendetta. E se Chandler e Ross non fossero stati amici? Pur evitando la disamina sul contesto relazionale, la suscettibilità del singolo è un elemento centrale della discussione sul contrasto agli episodi di cyberbullismo e il just-for-fun non è mai una giustificazione. O, ancora, il revenge porn può diventare più sofisticato ma non cambia i suoi connotati: è una violenza. Per di più, video realizzati con Generative AI raffiguranti i volti di Michelle Obama e Giorgia Meloni sono già stati caricati su note piattaforme e motori di ricerca del porno.
In altre parole, viviamo il digitale con lo stesso atteggiamento di allora, tra lo stupore e la meraviglia, mentre invece dovremmo pretendere che la trasparenza venga messa al servizio delle persone, anche quelle prive dei mezzi necessari per accumulare conoscenze e abilità, affinché possano costruire la consapevolezza necessaria non solo per non subire, ma anche per farsi giustizia, impegnandoci al contempo a educare all’utilizzo responsabile delle tecnologie, che in nessun momento possono essere scisse dalle finalità sociali con cui le adoperiamo.